I 5 colori della salute che fanno bene!
I 5 colori della salute: come scegliere e consumare frutta e verdura per il tuo benessere
La frutta e la verdura sono alimenti fondamentali per il nostro benessere, in quanto ci forniscono vitamine, minerali, fibre e fitonutrienti, sostanze vegetali che hanno effetti positivi sulla nostra salute. Ma sai che i colori dei vegetali non sono solo belli da vedere, ma anche indicativi delle loro proprietà?
Esistono infatti 5 gruppi di colori di frutta e verdura, ognuno con dei benefici specifici per il nostro organismo. Vediamo quali sono e come scegliere e consumare i vegetali in base ai loro colori, ai periodi dell’anno e alle nostre esigenze.
Il rosso
Il rosso è il colore della passione, ma anche della salute del cuore e della circolazione. Il rosso dei vegetali è dato dalla presenza di licopene, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi e previene l’infiammazione. Il licopene è anche utile per la salute della pelle, degli occhi e della prostata.
Tra i vegetali rossi troviamo il pomodoro, l’anguria, il peperone rosso, la fragola, il melograno, il lampone e il radicchio rosso. Per assorbire meglio il licopene, è bene consumare i vegetali rossi crudi o cotti con un po’ di olio, in quanto è una sostanza liposolubile.
L’arancione
L’arancione è il colore della vitalità, ma anche della salute della vista e del sistema immunitario. L’arancione dei vegetali è dato dalla presenza di beta-carotene, un precursore della vitamina A, che ha un ruolo importante nella protezione della retina, nella prevenzione delle infezioni e nella rigenerazione delle cellule.
Tra i vegetali arancioni troviamo la carota, l’arancia, il mandarino, l’albicocca, la zucca, il mango e la pesca. Per assorbire meglio il beta-carotene, è bene consumare i vegetali arancioni crudi o cotti con un po’ di olio, in quanto è una sostanza liposolubile.
Il giallo
Il giallo è il colore della gioia, ma anche della salute del fegato e del sistema nervoso. Il giallo dei vegetali è dato dalla presenza di flavonoidi, composti antiossidanti che hanno effetti protettivi sul fegato, sul cervello e sul sistema nervoso. I flavonoidi aiutano anche a regolare il colesterolo e la pressione sanguigna.
Tra i vegetali gialli troviamo il limone, l’ananas, il mais, il peperone giallo, la banana, il melone e il kiwi. Per assorbire meglio i flavonoidi, è bene consumare i vegetali gialli crudi o cotti con un po’ di acqua o succo di limone, in quanto sono sostanze idrosolubili.
Il verde
Il verde è il colore della natura, ma anche della salute dell’apparato digerente e del sangue. Il verde dei vegetali è dato dalla presenza di clorofilla, il pigmento che permette alle piante di fare la fotosintesi. La clorofilla ha proprietà disintossicanti, alcalinizzanti, antianemiche e antimicrobiche.
Tra i vegetali verdi troviamo lo spinacio, il cavolo, il broccolo, il cetriolo, il kiwi, il sedano, il prezzemolo e la mela verde. Per assorbire meglio la clorofilla, è bene consumare i vegetali verdi crudi o cotti al vapore, in quanto è una sostanza termolabile.
Il viola
Il viola è il colore della nobiltà, ma anche della salute del cervello e della memoria. Il viola dei vegetali è dato dalla presenza di antociani, pigmenti antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e l’invecchiamento cerebrale. Gli antociani hanno anche effetti benefici sulla vista, sulla pressione e sul colesterolo.
Tra i vegetali viola troviamo il melanzana, il cavolo rosso, il mirtillo, l’uva, il fico, la prugna e la barbabietola. Per assorbire meglio gli antociani, è bene consumare i vegetali viola crudi o cotti con un po’ di aceto o succo di limone, in quanto sono sostanze acidofile.
La stagionalità dei colori e della frutta e verdura
Per godere appieno dei benefici dei 5 colori della salute, è importante consumare frutta e verdura di stagione, ovvero quella che cresce naturalmente nel periodo dell’anno in cui ci troviamo. Consumare i vegetali di stagione significa:
– Avere frutta e verdura più fresca, saporita e nutriente, in quanto raccolta al momento giusto e non sottoposta a trattamenti chimici o conservanti
– Risparmiare denaro e rispettare l’ambiente, in quanto i vegetali di stagione hanno un costo inferiore e una minore impronta ecologica rispetto a quelli importati o coltivati in serra
– Variare la nostra alimentazione e scoprire nuovi sapori, in quanto i vegetali di stagione cambiano ogni mese e ci offrono una grande diversità di prodotti
– Armonizzare il nostro organismo con il ritmo della natura e le sue esigenze, in quanto i vegetali di stagione ci forniscono le sostanze più adatte a ogni stagione (ad esempio, i vegetali arancioni e gialli sono ricchi di vitamina C, utile per rafforzare il sistema immunitario in inverno)

Come puoi vedere, i 5 colori della salute sono una guida semplice e pratica per scegliere e consumare frutta e verdura in modo equilibrato e variato. Ti consiglio di includere almeno 5 porzioni di vegetali al giorno, preferendo quelli di stagione e biologici, e di combinare i diversi colori per ottenere tutti i benefici che ti offrono.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile. Se hai domande o commenti, scrivimi qui sotto. Grazie per aver letto il mio articolo e a presto!
Scopri di più da Robe Imperdibili
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.